Cerchio decorativo bianco, con trasparenza centrale.
Cerchio decorativo bianco, con trasparenza centrale.
SCUOLA
PRIMARIA
SECONDARIA
1° grado
SECONDARIA
2° grado
Percorso didattico: Arte
PALAZZO THIENE

L’Olimpo a Palazzo

Durante il Rinascimento, l’osservazione del cielo e la comprensione del ciclo delle stagioni erano molto più che mere questioni scientifiche: rappresentavano una profonda espressione di una visione cosmica e spirituale che influenzava la vita delle corti e dei loro signori. L’astronomia, considerata tra le scienze più elevate, occupava un ruolo centrale nella conoscenza del tempo, essenziale per interpretare la natura e il proprio rapporto con l’universo. Oggi, studiando l’inquinamento luminoso, impariamo a proteggere questo legame prezioso e a riscoprire l’importanza di ritrovare il nostro posto sotto un cielo stellato.

Il percorso didattico

Il cielo come palcoscenico di eroi e divinità

Un viaggio che ha come tema il “meraviglioso” così come traspare dagli affreschi – non affreschi di Bernardino India realizzati in alcune sale del palazzo cinquecentesco e ispirati alle Metamorfosi di Ovidio.
Attività didattiche intrecciate a momenti teatrali, permetteranno agli studenti di muoversi nel “labirinto” delle storie dipinte, evocando l’atmosfera delle principesche corti rinascimentali.In particolare saranno raccontati i miti ispirati alle costellazioni celesti conosciute in antichità.

Destinatari: secondo ciclo scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado (percorso adattato in base all’età).

Materiale didattico

Video

Podcast

OLIMPO A PALAZZO –  PRIMA PUNTATA

10# LE METAMORFOSI DI OVIDIO 

Ascolta il mito  di Apollo e Dafne da  “Le Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone

Libro I, vv 452-569  . Traduzione di Giovanna Faranda Villa

OLIMPO A PALAZZO – SECONDA PUNTATA

11# LE METAMORFOSI DI OVIDIO 

Ascolta il mito di Giove e Europa da “Le Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone

Libro II vv 835-875. Traduzione di Giovanna Faranda Villa 

OLIMPO A PALAZZO  – TERZA PUNTATA

12# LE METAMORFOSI DI OVIDIO

Ascolta il mito di Perseo e Andromeda da “Le Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone

Libro IV, vv 663-752. Traduzione di Giovanna Faranda Villa 

OLIMPO A PALAZZO – QUARTA PUNTATA

13# IL SACRIFICIO DEL GIGANTE COSMICO

Ascolta il più antico mito indiano sull’origine dell’universo: si riferisce ad un gigante cosmico, dal cui sacrificio, secondo gli antichi abitanti dell’India,  trae vita il mondo 

OLIMPO A PALAZZO – QUINTA PUNTATA

14#  DAL CAOS ALL’ORDINE. IL MITO COSMOGONICO BABILONESE

A Babilonia, la nascita dell’universo è descritta come un passaggio dal caos primordiale all’ordine cosmico. Ascolta questo breve racconto, tratto da un poema che  narra le gesta del divino Marduk, protettore di Babilonia 

OLIMPO A PALAZZO – SESTA  PUNTATA

15# IN PRINCIPIO C’ERA L’UOVO  

Il mito della nascita dell’universo dall’uovo cosmico è presente in molte culture, dalla Mesopotamia fino alla Cina e alle Americhe, ma in India possiede caratteristiche del tutto particolari, legate alla concezione indiana del tempo…ascolta.

Titolo del podcast da ascoltare

Animazione

Continua ad esplorare

Scopri altri percorsi didattici

Categoria: Storia e Letteratura

SCUOLA
PRIMARIA
SECONDARIA
1° grado
SECONDARIA
2° grado

Categoria: Arte

SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLA
PRIMARIA
SECONDARIA
1° grado