Esplora il Cosmo attraverso la cultura:
scopri l’universo con i nostri itinerari digitali didattici e interattivi: un viaggio emozionante nell’astronomia, che si snoda attraverso l’arte, la storia, la musica e la letteratura.
Materiali originali e copie, filmati avvincenti, tutto fruibile in un percorso di scoperta inclusivo e affascinante.
Il progetto propone itinerari didattici interattivi pensati per coinvolgere attivamente gli studenti attraverso un approccio innovativo basato sul metodo del “learning by doing” (imparare facendo).
Gli itinerari si sviluppano come percorsi di apprendimento immersivi, dove i partecipanti sono chiamati a esplorare e investigare temi legati al mondo digitale e alle nuove tecnologie, sperimentando direttamente strumenti e metodologie.
Il progetto mira a integrare il digitale nella didattica in modo dinamico, offrendo agli studenti l’opportunità di scoprire nuove prospettive e strumenti, trasformandoli da semplici utenti a protagonisti attivi della rivoluzione digitale.
La progettazione per il monitoraggio e la mappatura dell’inquinamento luminoso prevede l’installazione di un sistema innovativo composto da camere All Sky e sensori ad alta precisione, puntati verso il cielo. Queste camere, in grado di catturare immagini a 360 gradi, permettono di monitorare in tempo reale la distribuzione della luce artificiale nell’ambiente notturno. I sensori, sensibili alle variazioni di intensità luminosa, rilevano i livelli di inquinamento luminoso nelle diverse aree individuate come indicative, fornendo dati accurati su come la luce influisce sull’osservazione del cielo stellato e sugli ecosistemi circostanti.
Questo approccio permette non solo di individuare le aree critiche, ma anche di monitorare l’evoluzione del fenomeno nel tempo, offrendo informazioni utili per sviluppare politiche di riduzione della luce artificiale in eccesso.
Il progetto Astra si basa sul crowdsourcing, coinvolgendo persone di ogni abilità, incluse quelle con disabilità, nella realizzazione delle sue funzioni digitali. Questo approccio risponde alle esigenze di interazione con il patrimonio culturale per un pubblico ampio e diversificato.
Non solo inclusione, ma accessibilità per tutti: gli strumenti digitali del progetto facilitano l’accesso per chi ha esigenze specifiche, garantendo usabilità e accessibilità delle risorse culturali ovunque e nel tempo.
L’astronomia rappresenta non solo un ambito di apprendimento trasversale e interdisciplinare, ma anche un simbolo autentico di apertura.
Il cielo, vasto e senza confini, ci invita a esplorare oltre le barriere e gli ostacoli, spingendoci a riflettere sulle infinite connessioni tra le discipline e sulla nostra stessa esistenza nell’universo.
L’astronomia rappresenta non solo un ambito di apprendimento trasversale e interdisciplinare, ma anche un simbolo autentico di apertura. Il cielo, vasto e senza confini, ci invita a esplorare oltre le barriere e gli ostacoli, spingendoci a riflettere sulle infinite connessioni tra le discipline e sulla nostra stessa esistenza nell’universo.
Fondata a Vicenza nel 1999, l’associazione ARDEA si dedica alla promozione di una didattica museale innovativa e interattiva in tutta la provincia.
Offriamo programmi educativi per scuole di ogni ordine e grado, creando un ponte tra scuola e musei. Questo connubio stimola la curiosità e la creatività degli studenti, trasformando la divulgazione in una fruizione consapevole del patrimonio naturale e culturale di Vicenza e dell’Italia intera.
Oengineering è una startup innovativa che offre soluzioni avanzate di Intelligenza Artificiale combinate con Smart Optics, valutazione dell’inquinamento luminoso e ingegneria opto-elettronica.
Ha stabilito collaborazioni attive e passate con rinomate istituzioni di ricerca e accademiche.
Per informazioni sul progetto, i partner e l’offerta formativa, inviateci un’email a ass.ardea@gmail.com